GRUPPO ALPINI DI PADERNO DEL GRAPPA


SEZIONE DI TREVISO

Descrizione immagine
Image description


Recupero della Trincea 


La trincea del Boccaor è stata una delle zone di massima resistenza in seconda linea. Zona cruciale per l’affluenza dei rincalzi serviva anche a far transitare verso le prime linee i viveri ed i rifornimenti di munizioni.
Il lavoro di recupero di questo bellissimo scorcio di storia è iniziato nel 2009, grazie al supporto di tanti altri amici alpini.
I lavori continuano caparbiamente ogni estate, in ogni periodo nuove scoperte e nuove emozioni danno la forza ai volontari, che lavorano instancabilmente, di continuare con badie e piccone il lavoro di scavo e ai più bravi di sistemare e rifare i muri a secco.
Cunicoli, gallerie, appostamenti, belvedere, ogni passo racchiude un momento di storia, ogni sguardo punta in un passato fatto di battaglie verso il nemico e grandi amicizie all’interno della trincea.
Possiamo solo immaginare cosa provavano i nostri Alpini durante gli inverni al freddo, le dure estati al caldo con scarse riserve d’acqua, gli autunni nebbiosi e le primavere piovose. Al fine di onorare i sacrifici da loro compiuti cerchiamo di dare lustro a quei luoghi di eroismo.


La Trincea

Il comandante di compagnia e i comandanti di plotone stabilivano il tracciato della linea, le opere di fiancheggiamento e gli ostacoli, il profilo dei ripari, la distanza e il numero delle traverse e altre opere complementari; infine indicavano l'andamento dei camminamenti.
La trincea doveva adattarsi al terreno, seguendo un andamento irregolare, in linea retta per ottenere il fiancheggiamento, cioè poter colpire la posizione nemica di fianco, nel senso della sua maggior lunghezza. Il percorso non doveva, quindi, avere punti con angoli troppo acuti. Le sporgenze lungo il percorso della trincea erano postazioni per le mitragliatrici o piccoli mortai per un tiro di "fiancheggiamento assoluto". Su molte trincee si può ancora scorgere la traccia dello scalino che serviva ai soldati per appoggiarsi per il tiro radente. Talvolta sul gradino si teneva pronto uno scudo d'acciaio da mettere a posto sul parapetto per riparare il tiratore.
La larghezza della trincea non doveva essere più larga di quanto occorreva al soldato in completo assetto per passare senza difficoltà.
Ogni 20-30 metri veniva scavata nella parete una nicchia dove i soldati potevano scansarsi per non intralciare il trascporto dei feriti. Per ripararsi dalla pioggia, dal vento e dalla neve, si adoperavano tavole rivestite di carta catramata, poi ricoperte di terra e sistemate in modo da poterle togliere con rapidità. Ad ogni tratto di 10 metri coperto, doveva seguirne uno di 20 metri scoperto. Per tenere asciutta la trincea, si provvedeva allo sfogo dell'acqua con piccoli canali in lieve ma continua pendenza. Le norme del comando della Quarta Armata indicavano che i ricoveri fossero scavati nelle scarpate di trincea con l'entrata mai rivolta al nemico e ad una certa profondità sotto il parapetto.
La scarpata interna della trincea, che doveva essere molto ripida, era rivestita con tavole, graticci, reti metalliche e pali.
A 30 metri dalla trincea venivano infine posti degli ostacoli: i reticolati erano i più efficaci. Per non danneggiare o impedire il tiro, i reticolati erano disposti all'altezza di circa un metro, fissati su paletti con filo di ferro poco teso e non troppo intrecciato. Se la vicinanza dei nemici impediva di costruire un reticolato efficiente, si gettavano durante la notte, davanti alle trincee, dei cavalli di Frisia ancorati tra loro. Venivano preparati anche campi minati con speciali granate munite di spoletta a frizione, fissate su appositi paletti per evitare di rovinare gli ostacoli.
 
 
materiale proveniente da Wikipedia.it


Descrizione immagine